Seguici su
Area Riservata
Home > Cultura

Monte Sant’Angelo Summer Festival 2025, il programma degli eventi estivi nella Città dei due Siti UNESCO

Un viaggio tra emozioni, bellezza e comunità. Fino a settembre, Monte Sant’Angelo torna a celebrare l’estate con il Summer Festival 2025, un ricco calendario di eventi promosso dal Comune – con gli Assessorati alla Cultura e Turismo, Sport, Welfare e Attività produttive – insieme alla Regione Puglia, alle associazioni del territorio e alle imprese.

Concerti, festival, attività esperienziali, letteratura, teatro, spiritualità e sport: oltre 120 appuntamenti animeranno piazze, sentieri e scorci unici della Città dei due Siti UNESCO, già Capitale della Cultura di Puglia 2024.

Il Summer Festival 2025 porta a Monte Sant’Angelo oltre 120 appuntamenti fino e settembre, coinvolgendo decine di luoghi simbolo della Città dei due Siti UNESCO, tra centro storico, Foresta Umbra, Santuario di San Michele e piazze cittadine. Un cartellone pensato per un pubblico ampio e trasversale: famiglie e bambini, giovani, anziani, turisti, appassionati di cultura, sport e natura.

Dopo le celebrazioni dedicate ai due Siti UNESCO (25-28 giugno Monte Sant’Angelo longobarda e 4-7 luglio Buon compleanno Faggete UNESCO), entrano nel vivo i grandi eventi. In programma:

  • Bollicine di Puglia (25 luglio nel centro storico e 26 luglio nel Castello)
  • FestambienteSud (25-27 luglio)
  • Raduno dei suonatori di tarantella (1-2 agosto)
  • CorriMonte (2 agosto)
  • Raduno folkloristico internazionale (7-8-9 agosto)
  • Parole in cammino, la rassegna letteraria con autori nazionali (tra gli ospiti Nicola La Gioia, Piero Marrazzo, Gabriella Genisi, Enrico Galiano, Rosita Manuguerra, Omar di Monopoli e tanti altri)
  • E ancora… teatro per famiglie, serate musicali, danza, mostre e tanto altro.

In parallelo, le attività esperienziali accompagneranno residenti e visitatori alla scoperta di un territorio ricco di storia, natura e spiritualità, tra cammini, e-bike, trekking, passeggiate culturali e iniziative di welfare comunitario.

Quasi 40 i soggetti coinvolti per l’organizzazione e promozione del “Summer Festival”. Il programma è promosso dal Comune di Monte Sant’Angelo con il sostegno della Regione Puglia, in collaborazione con Italia Langobardorum, I Borghi più belli d’Italia, e più di 30 soggetti tra imprese, associazioni culturali e sociali, parrocchie, enti sportivi e realtà del terzo settore.

Un lavoro corale che racconta una comunità viva, accogliente e proiettata al futuro, nel segno della cultura e dell’inclusione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *