Autore: Beatrice Giorgetti

  • L’artigianato

    Nel cuore del centro storico potete visitare le botteghe degli artigiani locali, che scolpiscono in legno e pietra le immagini di San Michele Arcangelo e altri oggetti della tradizione. Grazie alla maestria di Mimì Palena e di Matteo La Torre, veri artisti dell’artigianato, un’antica tradizione continua a vivere immutata nel tempo. Tra i simboli dell’artigianato…

  • Le Ostie Piene

    Tra i dolci tipici della tradizione di Monte Sant’Angelo troviamo le Ostie Piene: croccanti mandorle tostate e caramellate con miele, zucchero e cannella, racchiuse tra due ostie bianche. Un dolce semplice dal gusto speziato. La leggenda vuole che sia nato nel Monastero della Santissima Trinità di Monte Sant’Angelo, presso le Monache dell’Ordine di Santa Chiara….

  • Il Pane

    Il pane, eccellenza e vanto della città, è il simbolo della cultura contadina di Monte Sant’Angelo. Mollica bianca e morbida protetta da una sottile crosta dorata. Ingredienti genuini. Profumo intenso. Forma rotonda e generosa. Queste sono le caratteristiche che rendono il pane un prodotto unico e autentico della tradizione gastronomica della città. La lunga e…

  • Orchidee

    Tra marzo e maggio, quando la primavera fa capolino tra le valli del territorio di Monte Sant’Angelo, la natura regala una trama di colori e profumi di fiori preziosi: le orchidee spontanee del Gargano. Più di 80 varietà di orchidee, la più alta concentrazione di specie in Europa, costituiscono un’incredibile ricchezza della flora spontanea del…

  • Macchia

    Lasciando la montagna alle spalle, percorrendo i tornanti che scavano la roccia, si arriva nella piana di Macchia, la Marina di Monte Sant’Angelo, dove mare e terra si incontrano per dare vita a un paesaggio mozzafiato. Distese di ulivi, natura aspra e selvaggia, un litorale alto e frastagliato. Un angolo di paradiso tipico della macchia…