
Dal 25 giugno al 7 luglio 2025 Monte Sant’Angelo celebra i suoi due riconoscimenti UNESCO
Tra i grandi appuntamenti: sabato 28 giugno grandi festeggiamenti con il trentennale del Centro studi Micaelici e garganici dell’Università di Bari, la Notte bianca del patrimonio culturale e il concerto di Gianluca Guidi che omaggia Frank Sinatra; sabato 4 luglio “Una Notte in Foresta”, escursione in notturna. In programma anche attività per bambini, un focus sui piani di adattamento dei cambiamenti climatici nei Siti UNESCO, un patto d’intesa con il Comune di San’Angelo dei Lombardi (AV), tante attività esperienziali come passeggiate culturali in notturna, trekking ed ebike in Foresta e i Cammini tra i due siti UNESCO. Le attività sono gratuite su prenotazione. PROGRAMMA COMPLETO
Monte Sant’Angelo è sede di ben due Siti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità tutelato dall’UNESCO: le tracce longobarde nel Santuario di San Michele Arcangelo (25 giugno 2011, nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.)”); le faggete vetuste della Foresta Umbra (7 luglio 2017, nell’ambito del bene transnazionale “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”).
Dal 25 giugno al 7 luglio, due grandi appuntamenti per rendere omaggio ai tesori riconosciuti a livello mondiale: dal 25 al 28 giugno “Monte Sant’Angelo longobarda” e dal 4 al 7 luglio “Buon compleanno faggete UNESCO”.
“Monte Sant’Angelo è una città che custodisce due patrimoni dell’Umanità. Celebrare questi riconoscimenti significa rafforzare la nostra identità, il nostro senso di appartenenza e rilanciare un impegno collettivo per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio storico, naturale e spirituale.” – il commento del Sindaco, Pierpaolo d’Arienzo.
“Dalla spiritualità longobarda alla natura primordiale della Foresta Umbra, i nostri eventi uniscono arte, storia, musica e conoscenza. Siamo custodi di bellezza: celebriamola insieme.” – aggiunge l’Assessora alla Cultura, Rosa Palomba.
Il programma
(Anteprima) sabato 21 giugno
“NOTTE ROMANTICA NEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA”
Passeggiata culturale in notturna: I luoghi del mistero.
Attività gratuita su prenotazione. Info, Pro Loco: 0884 565520 – 371 6543606 (whatsapp)
25-28 giugno _ MONTE SANT’ANGELO LONGOBARDA
14 anni dal riconoscimento UNESCO delle tracce longobarde nel Santuario dell’Arcangelo Michele.
Mercoledì 25 giugno
Ore 10 _ Foresta Umbra (presso Elda Hotel)
FORESTA UMBRA IN EBIKE
Attività gratuite. Info e prenotazioni: Mooveng +39 328 9559567
Ore 17 _ MeTA
IN VIAGGIO CON I LONGOBARDI _ Laboratorio didattico per bambini
Un gioco di percorso in formato gigante, per scoprire, ridere, imparare… e diventare protagonisti della storia!
Prenotazione obbligatoria. Info, Pro Loco: 0884 565520 – 371 6543606 (whatsapp)
Giovedì 26
ore 18 _ Biblioteca
PROGETTO CAMPUS: PIANI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER I SITI UNESCO _ Conferenza locale e laboratorio partecipativo
Venerdì 27
Ore 11 _ Santuario
CERIMONIA E FIRMA PATTO D’INTESA CON IL COMUNE SANT’ANGELO DEI LOMBARDI (AV)
Ore 20.30 _ Castello
PASSEGGIATA CULTURALE IN NOTTURNA: PANORAMI STORICI
Prenotazione obbligatoria. Info, Pro Loco: 0884 565520 – 371 6543606 (whatsapp)
Sabato 28
Ore 7.30 _ Santuario
IL CAMMINO DEI DUE SITI UNESCO _ Dal Santuario in cammino verso la Foresta
Attività gratuita. Info, Monte Sant’Angelo Francigena: +39 349 82228696
Ore 17.30 _ Centro Studi Micaelici e garganici
IL TRENTENNALE DEL CENTRO STUDI MICAELICI E GARGANICI “GIORGIO OTRANTO”
con il ricordo di Mina (moglie di Giorgio Otranto), i professori dell’Università di Bari Immacolata Aulisa (Direttrice Centro studi), Ada Campione, Angela Laghezza, Laura Carnevale, Luigi Piacente
Presentazione e distribuzione del terzo “quaderno del Comune”, lo speciale dedicato al trentennale
Ore 20.30 _ Piazza de Galganis
FESTA DEL TRENTENNALE DEL CENTRO STUDI _ con taglio della torta
Dalle ore 19
NOTTE BIANCA DEL PATRIMONIO CULTURALE: musei, monumenti aperti e visite guidate gratuite
Alle ore 19, alle 20.30 e alle ore 22 sarà possibile visitare i monumenti della città: il Santuario di San Michele, i musei TECUM, il Castello, il Battistero di San Giovanni in Tumba detto “Tomba di Rotari”, il Museo Etnografico Tancredi e il museo multimediale Il sentiero dell’Angelo.
Prenotazione obbligatoria https://forms.gle/UZ38jt1ZRCmXQSvj7
Ore 21 _ Piazza de Galganis
Concerto di GIANLUCA GUIDI, omaggio a Frank Sinatra
Cantante e attore di indiscusso spessore, regista di teatro, personaggio radiofonico e televisivo amatissimo – chi non lo ricorda nei panni Don Silvestro nella commedia musicale Aggiungi un posto a tavola? -, Gianluca Guidi ritorna con uno spettacolo che è un omaggio appassionato a uno dei miti assoluti della musica leggera, The Voice.Sinatra, the Man and his Music è un viaggio che ripercorre la vita, gli amori e soprattutto i più grandi successi musicali di Francis Albert Sinatra, più comunemente noto come “Frank”, nato a Hoboken nel New Jersey il 12 dicembre 1915. Un uomo controverso per molti motivi, ma capace di incantare sul palcoscenico milioni di persone in tutto il mondo accompagnando con la sua voce almeno quattro generazioni. Autori come Cole Porter, George Gershwin, Richard Rodgers, Sammy Cahn che hanno contribuito a scrivere la storia della canzone americana, sono destinati all’immortalità grazie anche alla prodigiosa carriera di Sinatra, che è stato – e rimarrà – la più straordinaria voce pop che il mondo abbia mai ascoltato.
Gianluca Guidi percorre un vero e proprio viaggio/tributo in onore del grande artista americano: un racconto in prosa e musica dove non mancheranno aneddoti sulla vita di Frank, dai rapporti con la famiglia Kennedy alle tormentate relazioni amorose, curiosità e l’immancabile (in questo caso un cameo) presenza “virtuale” nei racconti del papà di Gianluca, Johnny Dorelli, che dopo aver vissuto per più di un decennio a New York negli anni d’oro del dopoguerra, incise, tornato in Italia, numerosi brani del nostro beniamino tradotti in lingua italiana.
Una celebrazione ad un Mito, dovuta: per chi ha conosciuto l’epoca e quel mondo e per le più giovani generazioni che ancora non hanno avuto modo di incontrare Mr Francis “Frank” Albert Sinatra.
4-7 LUGLIO _ BUON COMPLEANNO FAGGETE UNESCO
8 anni dal riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste della Foresta Umbra
Venerdì 4 luglio
Ore 9.30 _ Foresta
TREKKING NELLA FORESTA UMBRA
Attività gratuite. Info e prenotazioni: Gargano Natour +39 393 1753151
Sabato 5
Foresta Umbra (nei pressi della stele UNESCO)
ore 19 _ CLAUDIO DAMIANI presenta “Rinascita” (Ed. Fazi)
Rassegna letteraria “Parole in cammino” _ Anteprima del Piccole Cose Fest (Rhymers’ club)
ore 20.30 _ UNA NOTTE IN FORESTA, PASSEGGIATA IN NOTTURNA
Una notte in foresta non è il silenzio che può dare un luogo caotico di giorno ma il risveglio di una natura nascosta che all’imbrunire si risveglia. Prede e predatori si danno un gran da fare per muoversi in quelle ore dove è più difficile incontrare la presenza dell’uomo. Ed ecco allora i richiami dei gufi, dei barbagianni, e degli allocchi, ma anche il grugnire di cinghiali alla ricerca di ghiande o frutti che la foresta lascia cadere, o il mormorio delle foglie al passaggio di volpi e ricci. Magari al lago d’Umbra potremmo anche imbatterci in qualche capriolo che lì viene ad abbeverarsi. Ecco una notte in Foresta, dove la vista quasi impedita si affida all’udito, al tatto e all’odorato per scoprire un volto nuovo di un luogo fiabesco.
Il sentiero adatto a tutti, di qualche chilometro, prevede delle tappe di sosta per l’osservazione degli animali e ascolto dei suoni. L’esperienza non è adatta ai claustrofobici o a chiunque avesse paura del buio. Da portare con sé: abbigliamento comodo da camminata, una riserva d’acqua e una torcia. L’esperienza comincia alle ore 20,30 e termina intorno alle 23.
Prenotazione obligatoria: https://forms.gle/z4wP2nNeZQfU8M569
Domenica 6
Ore 7.30 _ Foresta Umbra (presso Elda Hotel)
IL CAMMINO DEI DUE SITI UNESCO _ Dalla Foresta in cammino verso il Santuario di San Michele Arcangelo
Attività gratuita. Info, Monte Sant’Angelo Francigena: +39 349 82228696
Lunedì 7
Ore 10 _ Foresta Umbra (presso Elda Hotel)
FORESTA UMBRA IN EBIKE
Attività gratuite. Info e prenotazioni: Mooveng +39 328 9559567
Le attività sono promosse dal Comune di Monte Sant’Angelo (Assessorato cultura e turismo) con il sostegno di Regione Puglia (Interventi di valorizzazione e promozione del patrimonio UNESCO in Puglia – L.R. 35/2020, art. 17), dall’Associazione Italia Langobardorum (Presidenza Monte Sant’Angelo), dal coordinamento per la Puglia dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia in collaborazione con Centro studi Micaelici e Garganici dell’Università di Bari Aldo Moro, Padri Micheliti del Santuario di San Michele Arcangelo, Pro Loco, Ecogargano, Mooveng, Gargano natoor, Monte Sant’Angelo Francigena, Rhymers’ club
#LaCittàdeidueSitiUNESCO
www.lacittadeiduesitiunesco.it