| 

Monte Sant’Angelo alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum

Monte Sant’Angelo con l’Associazione Italia Langobardorum protagonista alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

L’Associazione Italia Langobardorum, ente di gestione del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, parteciperà alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum (Sa) dal 30 ottobre al 2 novembre 2025.

L’evento rappresenta un’importante occasione di promozione e confronto internazionale per la valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale. Presso lo stand dedicato, l’Associazione racconterà il viaggio dei Longobardi attraverso le sette città che custodiscono le più significative testimonianze del loro passaggio: Monte Sant’Angelo (Fg), Benevento, Spoleto (Pg), Campello sul Clitunno (Pg), Castelseprio-Torba (Va), Brescia e Cividale del Friuli (Ud).

Venerdì 31 ottobre, alle ore 17:30, il Panel “Destinazione Longobardi: il turismo archeologico” e la presentazione degli atti del convegno “Sulle tracce dei Longobardi”.


Durante il panel saranno presentati i progetti promossi dall’Associazione nell’ambito del programma “Per un atlante dei Longobardi”, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso la Legge 77/2006, dedicata alla tutela e alla valorizzazione dei siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

I saluti istituzionali saranno affidati a Rosa Palomba (Presidente nazionale dell’Associazione Italia Langobardorum e Vicesindaca/Assessora alla Cultura e al Turismo della Città di Monte Sant’Angelo) e ad Antonella Tartaglia Polcini (Assessora alla Cultura della Città di Benevento).

Seguirà la presentazione degli atti del convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, con gli interventi di: Angela Maria Ferroni (Associazione Italia Langobardorum), Immacolata Aulisa (Direttrice del Centro Studi Micaelici e Garganici dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Recenti acquisizioni sul Santuario micaelico del Gargano), Alessandro Lagioia e Marcello Mignozzi (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Le testimonianze scritte e quelle pittoriche del Santuario micaelico), Simone Foresta (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento – Studi e ricerche recenti su Benevento longobarda).

Chiuderà gli interventi Pasquale Gatta, membro del Tavolo Tecnico dell’Associazione Italia Langobardorum, che presenterà il progetto “Destinazione Longobardi”, un percorso di rete e promozione per trasformare i luoghi del potere longobardo in una vera e propria destinazione culturale e turistica.

“Essere a Paestum, nel cuore di una delle più importanti manifestazioni dedicate al turismo archeologico, significa riaffermare il valore universale del nostro sito UNESCO e la sua capacità di unire territori, istituzioni e comunità” – dichiara la Presidente nazionale, Rosa Palomba, che aggiunge – Qui presenteremo gli ultimi studi sui nostri sette siti grazie agli atti del convegno ‘Sulle tracce dei Longobardi’ del progetto ‘Per un atlante dei Longobardi’ e il nuovo progetto ‘Destinazione Longobardi’ per proporre un nuovo modo di raccontare e vivere questi luoghi: non solo come testimonianze del passato, ma come spazi di futuro, capaci di generare cultura, conoscenza e sviluppo sostenibile.”

L’Associazione Italia Langobardorum

Fondata nel 2009, l’Associazione Italia Langobardorum è l’ente di gestione ufficiale del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, che riunisce sette comuni italiani – Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio-Torba, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento e Monte Sant’Angelo – insieme al Ministero della Cultura.
L’Associazione promuove attività di tutela, ricerca, divulgazione e valorizzazione del patrimonio longobardo, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza di una civiltà che ha avuto un ruolo decisivo nella formazione dell’identità europea medievale. Attraverso progetti, pubblicazioni, mostre, eventi e programmi educativi, l’Associazione lavora per rendere il patrimonio longobardo accessibile, vivo e contemporaneo.

INFO
* Paestum (SA) – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
* 30 ottobre – 2 novembre 2025

* Panel: 31 ottobre ore 17:30 – “Destinazione Longobardi: il turismo archeologico”

longobardinitalia@gmail.com

www.longobardinitalia.it

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *